studioars@studioars.hr

+385 51/273-570

Urbano Visio

STRUMENTI INTELLIGENTI AUTODESK CIVIL 3D

Strumenti intelligenti per reti di tubazioni Autodesk Civil 3D con funzioni per la produttività per la progettazione e la modifica di piani e profili, calcoli idraulici e del volume di trincee, e analisi di dati personalizzate.

Ingegneri civili ed esperti hanno contribuito le loro idee e la loro esperienza per aiutarci a creare un software che offre soluzioni a problemi reali. Urbano Visio è lo strumento giusto per aiutarvi a verificare e modificare importanti dati di progetto, utilizzare selezioni e filtri intelligenti per dati, applicare le modifiche con precisione e creare velocemente tabelle e rapporti.

N

Urbano funziona con tutte le versioni 64-bit di Autodesk Civil 3D 2019-2024

FUNZIONI CHIAVE

N

MODIFICATE PIÙ TUBI E STRUTTURE

Create un gruppo per qualsiasi dato relativo a tubi o strutture, inclusi proprietà, dati personalizzati relativi a elenchi delle parti, dati relativi a oggetti, espressioni e dati relativi a gruppi di proprietà. I dati sono visualizzati in griglia dati che permette di selezionare velocemente gli elementi dal piano, zoomare in visualizzazione di piano e di profilo, ed evidenzia gli elementi nelle visualizzazioni di piano e di profilo. Potete modificare uno o più elementi, come ad esempio cambiare tubi, rinominare strutture o aggiungere valori di dati relativi a gruppi di proprietà. Potete analizzare dati applicando filtri, creando tabelle AutoCAD ed esportando un set di dati selezionato in MS Excel.

N

CONVERTITE DATI RELATIVI A RETI DI TUBAZIONI CIVIL 3D IN DATI RELATIVI A GRUPPI DI PROPRIETÀ ED ESPORTATE IN IFC

Selezionate qualsiasi tipo di dato relativo a reti di tubazioni (ad es. diametro dei tubi, inclinazione, tipo di struttura) e copiatelo in dati relativi a gruppi di proprietà. È possibile anche copiare dati relativi ad oggetti e espressioni delle etichette. Quando si esporta la rete di tubazioni in un file .ifc i dati relativi a gruppi di proprietà sono anch’essi esportati, creando così un modello 3D ricco di dati.

N

CALCOLO VELOCE DEL VOLUME DELLE TRINCEE PER CIVIL 3D

Create una semplice configurazione della trincea utilizzando parametri quali angoli laterali della trincea, larghezza del fondo e tipo e spessore del fondamento. Per calcolare selezionate la rete di tubazioni, la superficie e la configurazione della trincea. Potete anche definire più zone di scavo in conformità alla profondità dello scavo. Dopo aver effettuato il calcolo, i risultati saranno scritti in dati relativi a gruppi di proprietà e in un rapporto MS Excel che include il volume e la lunghezza dei tubi.

N

MODIFICA DEI FONDI DELLE CONDOTTE NELLA VISUALIZZAZIONE DI PROFILO CIVIL 3D

Potete modificare i fondi delle condotte preesistenti direttamente nelle visualizzazioni di profilo! Selezionate una visualizzazione di profilo e la struttura iniziale e finale per revisionare valori di profondità, quote altimetriche e inclinazioni. Inserite una nuova inclinazione e la profondità e la quota altimetrica saranno ricalcolate. Oppure inserite il valore numerico o selezionate la profondità o quota altimetrica nel disegno e l’inclinazione sarà ricalcolata. Potete anche assegnare un calo standard a tutte le strutture selezionate.

N

DISEGNO DEI FONDI DELLE CONDOTTE NELLA VISUALIZZAZIONE DI PROFILO CIVIL 3D

Potete disegnare i fondi delle condotte preesistenti direttamente nelle visualizzazioni di profilo! Potete impostare ausili per il disegno visuali (profondità minima e massima sotto al terreno) e impostate il grado di inclinazione preferito, ad es. 1%. Per iniziare a disegnare, cliccate qualsiasi struttura. Mentre disegnate potete anche impostare valori numerici precisi per quote altimetriche, profondità sotto il terreno e inclinazione.

N

AGGIUNGETE, SPOSTATE, CANCELLATE STRUTTURE NELLA VISUALIZZAZIONE DI PROFILO CIVIL 3D

Aggiungete, spostate e cancellate strutture direttamente nelle visualizzazioni di profilo. Tutte e tre le opzioni permettono di impostare il comportamento della funzione (ad es. mantieni l’inclinazione esistente), selezionare e scegliere direttamente nel profilo e inserire valori numerici per una maggiore precisione.

N

CONVERTITE LINEE/POLILINEE 2D/3D IN UNA RETE DI TUBAZIONI CIVIL 3D

Selezionate gli elementi d’origine dal disegno, impostate i tubi e le strutture appropriate dalla lista di parti e convertite gli elementi in una rete di tubazioni preesistente. Potete convertire linee 2D/3D, polilinee e polilinee con archi. Se una polilinea d’origine si connette a un segmento e non a un vertice, il programma creerà una struttura. Potete anche scegliere di applicare regole agli elementi convertiti.

N

MODIFICA INTERATTIVA DI TUBI E STRUTTURE PER CIVIL 3D

Ispezionate tubi e strutture utilizzando qualsiasi dato incluso nei tooltip per configurazioni personalizzate. Selezionare una condotta o una struttura vi permette di utilizzare le funzioni di modifica per spostare le strutture ed il loro allineamento contemporaneamente, scambiare parti, inserire una nuova struttura, impostare la quota altimetrica iniziale/finale e rivestimenti ed impostare l’inclinazione. Oltre alle funzioni di modifica interattive, qualsiasi dato di tooltip modificabile può essere modificato.

N

APPLICATE REGOLE PER TUBI/STRUTTURE A UNA RETE DI TUBI CIVIL 3D

Applicate regole per tubi e strutture a tutta la rete o a una parte selezionata della rete con pochi click: scegliete una delle reti disponibili, selezionate gli elementi del disegno ed impostate le regole appropriate. Le selezioni includono tubi, diramazioni, sequenze, visualizzazione di profilo e rete completa.

N

CALCOLI IDRAULICI PER RETI A GRAVITÀ CIVIL 3D

Calcolate velocemente tutti i valori idraulici per l’intera rete, parte della rete, un tubo singolo o anche senza alcun tubo. Prima di effettuare il calcolo selezionate la formula appropriata (Manning o Darcy-Weisbach) e il sistema di misura (imperiale o metrico). Potete dimensionare tubi automaticamente utilizzando parametri quali diametro minimo e percentuale massima di riempimento dei tubi. I risultati sono scritti in dati relativi a gruppi di proprietà.