Urbano Gasnet
Gasdotti
Software di progettazione reti gas
Software per la progettazione di gasdotti, con funzioni speciali per la progettazione di archi verticali e orizzontali, dipendentemente dal tipo di arco (ad induzione, piegati a freddo, elastici).
Urbano Gasnet PRO rende la progettazione di percorsi orizzontali dei gasdotti facile ed efficiente, con tutte le modifiche necessarie. Il calcolo e il disegno di archi orizzontali e verticali possono essere effettuati in conformità a speciali regole che l’utente può adattare per certi tipi di progetto.
Tutte le funzioni Urbano standard sono anch’esse disponibili – tabelle dati, sezioni longitudinali (profili), etichette (con funzioni speciali per archi), stili di visualizzazione, blocchi con attributi, funzioni di modifica e rinomina… Sono disponibili anche funzioni avanzate per l’analisi di collisioni e intersezioni, oltre a opzioni di esportazione per vari formati GIS e BIM, funzioni speciali per la definizione di dati di scavo e calcolo dei volumi di scavo, vari formati di rapporti, analisi delle intersezioni tra lotti e analisi degli espropri.
Urbano funziona con tutte le versioni 64-bit di AutoCAD 2019-2023
FUNZIONI PRINCIPALI
INTERFACCIA UTENTE
Le funzioni del programma possono essere selezionate e azionate dall’area di lavoro laterale (Workspace), dal nastro (Ribbon), dalla una barra degli strumenti creata dall’utente o direttamente dalla riga di comando AutoCAD®.
L’interfaccia utente si adatta a quasi tutti i flussi di lavoro degli utenti, e in questo modo fa risparmiare tempo e migliora l’esperienza utente.
PERCORSI DEI GASDOTTI
Definire il percorso del gasdotto è il primo passo. I gasdotti di solito devono essere molto lunghi, e spesso vi sono vari ostacoli che i progettisti devono evitare (quali bassa capacità portante, aree di protezione delle acque) o superare (fiumi, strade…).
I progettisti devono anche tener conto dei lotti attraversati e spesso devono evitare determinate proprietà o zone. Di conseguenza, il gasdotto deve cambiare spesso direzione, e questi cambiamenti di direzione si risolvono con tubi ricurvi (ad arco).
DEFINIZIONE DI REGOLE PER IL CALCOLO DEGLI ARCHI
Le regole si basano su vari parametri, e l’angolo di deflessione, il tipo di arco e il diametro del tubo sono i più importanti.
I tipi di arco standard disponibili sono ad induzione, piegati a freddo ed elastici.
ARCHI ORIZZONTALI
Una volta definito il percorso del gasdotto (poligono circoscrivibile), il programma proporrà i raggi degli archi per le condizioni fissate in conformità alle regole precedentemente definite.
L’utente può accettare la proposta del programma oppure modificare la soluzione per renderla più adatta al caso specifico. Una volta che i parametri degli archi sono definiti, il programma li applica immediatamente e gli archi sono visualizzabili nel piano e nel profilo. Il programma assegna etichette speciali agli archi che contengono tutti i dati rilevanti relativi agli archi.
ARCHI VERTICALI
Le tubazioni di solito si posizionano alla stessa profondità, il più vicino alla superficie possibile, tenendo in considerazione le necessità del progetto. Perciò in vari punti le tubazioni causano un cambiamento nella direzione del percorso verticale.
Urbano Gasnet propone parametri per gli archi anche in questi punti, e quando sono applicati, gli archi verticali sono visualizzabili immediatamente nel profilo.
Se i fondi delle condotte vengono modificati in una determinata parte, gli archi verticali saranno ricalcolati e modificati automaticamente.
RAPPORTI E TABELLE
Tutti i dati relativi agli archi sono disponibili all’interno di tabelle standard, è possibile filtrare gli archi per tipo, piano (orizzontale, verticale), raggio, diametro delle tubazioni e tutti gli altri dati relativi agli archi. È anche possibile generare rapporti speciali per gli archi.
ARCHI COMPOSTI DI PIÙ SEGMENTI
Gli archi piegati a freddo possono essere costruiti con uno o più segmenti (tubi di una determinata lunghezza) piegati sul campo, grazie a speciali macchinari.
In Urbano è possibile effettuare un calcolo molto dettagliato di un arco composto da più segmenti, visualizzare tali segmenti in piano e in profilo, contarli, assegnare loro etichette, e mostrarli nella distinta base.
ATTRAVERSAMENTO DEI LOTTI E ANALISI DEGLI ESPROPRI
I dati dei lotti possono essere convertiti in poligoni Urbano e utilizzati per effettuare un’analisi degli attraversamenti con il gasdotto.
I lotti attraversati dal gasdotto saranno visualizzati in una tabella speciale, classificati, assieme ai relativi dati e alla lunghezza del tubo che attraversa quel particolare lotto. Gli stessi dati possono essere visualizzati anche in profilo.
Definendo una zona cuscinetto attorno al gasdotto, è possibile effettuare un’analisi degli espropri completa o parziale, con la percentuale e la superficie della parte del lotto che sarà espropriato ai fini della costruzione del gasdotto.
PRODOTTI
Urbano Gasnet
- Modello digitale del terreno (DTM)
- Conversioni di linee/polilinee
- Conversioni di testi e attributi di blocco
- Progettazione in piano e sezioni longitudinali
- Calcolo dei volumi scavati
- Analisi di collisioni e intersezioni
- Analisi delle intersezioni con lotti, analisi degli espropri
- Calcolo di archi orizzontali e verticali – tipi di archi e raggi in conformità a regole definite, disegno di archi in piano e sezioni longitudinali
- Importazione/esportazione in formati GIS
- Esportazione in .IFC
- Intersezioni avanzate
- Progettazione di trincee avanzata
- Strumenti per gestire fondi raster e di vettore
- Calcolo degli archi composti di segmenti (in conformità a regole definite)
- Rapporti su archi
Urbano Gasnet Pro
- Modello digitale del terreno (DTM)
- Conversioni di linee/polilinee
- Conversioni di testi e attributi di blocco
- Progettazione in piano e sezioni longitudinali
- Calcolo dei volumi scavati
- Analisi di collisioni e intersezioni
- Analisi delle intersezioni con lotti, analisi degli espropri
- Calcolo di archi orizzontali e verticali – tipi di archi e raggi in conformità a regole definite, disegno di archi in piano e sezioni longitudinali
- Importazione/esportazione in formati GIS
- Esportazione in .IFC
- Intersezioni avanzate
- Progettazione di trincee avanzata
- Strumenti per gestire fondi raster e di vettore
- Calcolo degli archi composti di segmenti (in conformità a regole definite)
- Rapporti su archi