studioars@studioars.hr

+385 51/273-570

Urbano Canalis

Reti Fognarie

SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE, L’ANALISI E IL CALCOLO DI RETI FOGNARIE

Urbano Canalis è uno software per la progettazione di fognature a gravità, a pressione e sottovuoto. È insostituibile in tutte le fasi del progetto, dalla fase concettuale a quella esecutiva. Permette il facile inserimento di dati geodetici e GIS, e offre strumenti moderni per la determinazione dei percorsi e la progettazione dei fondi delle condotte.

Grazie al modello dinamico, è molto semplice inserire modifiche nel piano che si aggiornano automaticamente nelle tabelle, nelle sezioni longitudinali e trasversali e viceversa Cataloghi integrati di tubi, tombini e altri elementi rendono il lavoro più semplice, e i cataloghi possono essere modificati ed è possibile aggiungere ad essi nuovi elementi.

È anche disponibile uno speciale pacchetto di strumenti di calcolo, che permettono di calcolare le portate di precipitazioni, di scarico e aggiuntivi con vari metodi, oltre al calcolo idraulico e la misurazione di reti fognarie a gravità e a pressione.

Vi sono inoltre varie funzioni disponibili per l’analisi e la revisione della rete, il filtraggio di elementi in base a vari criteri, visualizzazione grafica di dati (carte tematiche), stili di piani, funzioni di modifica e rinomina. Alcune delle funzioni avanzate includono analisi di intersezioni con altre infrastrutture, definizione dei dati per trincee e calcolo della quantità da scavare, vari tipi di rapporti, definizione e assegnazione di dati utente, salvataggio di gruppi di selezione, e molto altro.

N

Urbano funziona con tutte le versioni 64-bit di AutoCAD, Map 3D e Civil 3D 2019-2023

CARATTERISTICHE GENERALI

Le funzioni del programma possono essere azionate dall’area di lavoro principale (Workspace), dal nastro CAD (Ribbon), dalla barra degli strumenti (Toolbar) o direttamente dalla riga di comando CAD.

Le funzioni del programma aprono dialoghi che non vi impediscono di lavorare con le altre parti del programma stesso. Questo permette di aprire e lavorare con più funzioni allo stesso tempo.

Il modello topologico di Urbano si compone di nodi e sezioni che rappresentano elementi topologici di base. I nodi e le sezioni formano automaticamente diramazioni, varietà e sistemi. Diramazioni e varietà possono essere modificati, rotti e uniti. n questo modo è possibile creare proprie unità topologiche, cosa che offre numerosi vantaggi quali selezione intelligente di elementi topologici, inserimento e modifica di grandi quantità di dati e disegno di sezioni longitudinali in accordo con diramazioni e varietà, contemporaneamente per l’intero sistema.

Urbano offre varie differenti e intelligenti selezioni topologiche (nodi, sezioni, diramazioni, varietà, da nodo a nodo, da stazione a stazione…). Oltre a queste opzioni, è possibile creare e salvare le proprie collezioni di selezioni. Inoltre, in tutte le funzioni, è possibile utilizzare la selezione CAD standard.

Queste selezioni si trovano in tutte le funzioni Urbano. Grazie alle selezioni è possibile collocare velocemente e facilmente tubazioni, tombini, trincee e tutti gli altri elementi della rete, determinare le altezze del terreno e tutti gli altri dati necessari, vedere in anteprima e segnare elementi nel piano e disegnare sezioni longitudinali e trasversali.

I cataloghi Urbano contengono informazioni su tubazioni, tombini, trincee, strati superiori, giunzioni e altro. I cataloghi possono essere facilmente modificati attraverso l’interfaccia Urbano oppure utilizzando Microsoft Excel. Possono essere condivisi con altri membri del team di progetto e possono essere posti su posizioni di rete per un utilizzo simultaneo da parte di più progettisti.

Le configurazioni contengono le impostazioni salvate e le informazioni riguardanti una funzione Urbano. Sono utilizzate per avviare e compiere varie funzioni quali visualizzazione in anteprima, etichette, disegno di sezioni longitudinali e trasversali, carte tematiche, query, importazione ed esportazione di dati e molto altro. È possibile utilizzare molte configurazioni differenti della stessa funzione.

Se la configurazione applicata al disegno viene modificata (ad es. la configurazione di etichette o sezioni longitudinali), tutte le parti del disegno disegnate con quella configurazione saranno aggiornate automaticamente.

Le configurazioni usate nel progetto sono salvate nel disegno e possono essere condivise con altri utenti Urbano semplicemente condividendo il file DWG. Possono anche essere salvate su un disco locale per essere utilizzate in altri progetti o su un server per un utilizzo simultaneo da parte di più progettisti.

Le visualizzazioni in anteprima di Urbano sono basate su configurazioni e rappresentano il modo più veloce per visualizzare i dati di progetto. Nel programma sono disponibili varie configurazioni predefinite con dati standard per nodi e sezioni, ed è molto semplice modificare un’anteprima esistente o crearne una nuova con dati arbitrari.

Tutti i dati Urbano sono disponibili in anteprima e le anteprime possono essere ordinate in base a qualsiasi dato e filtrate. Le anteprime possono anche essere utilizzate per l’inserimento diretto di dati quali l’altezza del terreno e dei fondi delle condotte, e per rinominare. Il contenuto delle anteprime può essere copiato negli appunti e incollato in qualsiasi applicazione Microsoft (Word, Excel) o tabella CAD.

Le anteprime Urbano sono integrate in varie funzioni di programma, quali le funzioni per i calcoli idraulici, l’analisi di intersezioni e molte altre.

Urbano offre un grande numero di dati di progetto che possono essere utilizzati in tutte le funzioni del programma (anteprime, etichette, sezioni longitudinali, importazione ed esportazione di funzioni…). Questi dati contengono dati geometrici, dati di scavo, dati di calcoli idraulici, ecc.

Oltre a dati di progetto standard, Urbano offre anche la possibilità di creare, inserire, importare ed esportare dati definiti dall’utente. È possibile creare un numero illimitato di tali dati e utilizzarli come qualsiasi altro dato in Urbano. Oltre ai dati utente, è possibile creare dati di funzione che calcolano dinamicamente un dato valore in base alla formula data.

Vi sono inoltre ulteriori dati di rete associati a una particolare stazione o una serie di stazioni che li rende ideali per descrivere lo stato delle tubazioni, i danni e i risultati dell’ispezione dei condotti.

Le query sono un metodo semplice per filtrare e cercare voci velocemente. In Urbano è possibile creare varie query di dati e location e usarle in combinazione con altre funzioni Urbano quali anteprima dati, etichette, carte tematiche, marcature, ecc. Le query sono anch’esse basate su configurazioni e quindi è possibile preparare varie query allo stesso tempo, salvarle su disco e utilizzarle in altri progetti.

DATI DI PROGETTAZIONE DI BASE

Urbano permette un inserimento facile e veloce di tutti i dati geodetici quali punti rilevati e linee di connessione. L’inserimento di punti è possibile da vari formati testuali e molte altre fonti.

Urbano offre la possibilità di importare dati di raster e di vettore da un disco locale e posizionarli nella corretta collocazione geografica. È possibile importare molti dati e visualizzarli secondo necessità, e per i dati di vettore è anche possibile filtrare gli stati in occasione dell’importazione.

Urbano permette di importare Google maps e anche dati sull’elevazione del terreno in forma di punti dalla piattaforma Google. Le informazioni importate relative all’altezza del terreno (punti) possono essere usate per creare un modello digitale del terreno per progetti preliminari.

I tipi di DTM supportati includono Civil 3D, 3D Face e Terraform – il modulo Urbano per creare DTM.

I DTM possono essere creati in vari modi – importando direttamente punti da un file di testo, SHP o banche dati, oppure convertendo elementi CAD quali punti e linee su altezze, polilinee 3D oppure testi e blocchi. Urbano Terraform offre anche una varietà di strumenti per lavorare con nuvole di punti – caricamento, visione e importazione con utilizzo di vari filtri di locazione e altezza.

Durante la fase di progettazione, le altezze del terreno possono essere impostate dai piani DTM prima nominati e mediante inserimento diretto, interpolazione lineare o importazione da fonte esterna.

Utilizzo Canalis da quando ho iniziato a fare questo lavoro e lo uso regolarmente per progettare fognature. Canalis mi permette di lavorare con un numero illimitato di sezioni longitudinali in un disegno, cosa che mi aiuta nel progettare reti fognarie per grandi aree (città/comune/regione). L’aggiornamento automatico della situazione e delle sezioni longitudinali accelera il lavoro e riduce il numero di possibili errori causati dal fattore umano. Il programma Canalis è anche utile nel preparare dichiarazioni di spesa (con l’opzione di calcolare il volume dello scavo), permette l’inserimento delle proprie specifiche per tubi e materiali.”

Ariana Andrić, ingegnere civile

Zagabria, Croazia

FUNZIONI PER IL DISEGNO E LA MODIFICA

Urbano offre una gamma di opzioni per il disegno preciso della rete nel piano. Quando si disegnano i percorsi, è possibile assegnare automaticamente altezze del terreno dal piano DTM selezionato, impostare il fondo della condotta a una profondità costante sotto al terreno e collocare tubazioni e tombini. In occasione del disegno è possibile etichettare automaticamente i nodi e le sezioni disegnate con etichette selezionate.

È estremamente facile e veloce modificare elementi disegnati utilizzando vari strumenti interattivi per muovere, ruotare, cancellare, ecc. Grazie al modello dinamico, qualsiasi modifica nel piano si riflette automaticamente in tutte le sezioni longitudinali, etichette e anteprime.

Urbano permette la conversione di elementi CAD (linee, polilinee 2D o 3D) nel sistema Urbano. Oltre alla rete, Urbano può anche convertire dati scritti in testi CAD e attributi di blocchi, quali diametri dei tubi e altezze di terreni.

In questo modo è possibile convertire vecchi progetti di reti di tubazioni disegnati con elementi CAD in oggetti Urbano intelligenti, con i quali è possibile utilizzare tutti i comandi Urbano standard.

Il sistema nel piano può essere visualizzato in vari stili. Le sezioni possono essere visualizzate come linee e i nodi come blocchi o forme geometriche. Oltre a questa modalità di visualizzazione di base, le sezioni e i nodi possono anche essere visualizzati in 2D con le dimensioni reali di tubi e tombini, o in 3D. Tutte le parti visibili di tubi e tombini (margini interni e esterni, asse, pareti…) possono essere visualizzate in vari colori, tratteggio, tipi e spessore di linee. I blocchi di nodi possono essere modificati, oppure potete usare i vostri blocchi personalizzati.

Vari stili di piano possono essere applicati a sistemi diversi o a parti di un sistema. Questo è un metodo ideale per separare visivamente parti di sistema in relazione al tipo di sistema (ad es., reti fognarie a gravità, a pressione, sottovuoto), al tipo di conduttura (principale, di distribuzione, di rifornimento) o alla fase di costruzione (costruito, progettato, fuori uso…).

Le etichette si basano su configurazioni. Esistono vari tipi di etichette – etichette di sezioni, nodi, stazioni, diramazioni e varietà, sezioni trasversali, angoli, ecc. Tutte le etichette sono aggiornate automaticamente in seguito a qualsiasi modifica della configurazione o del modello. Le etichette possono essere spostate e ruotate interattivamente. Oltre alla modalità interattiva, vi è anche uno strumento per il riposizionamento automatico delle etichette. Questo strumento può muovere automaticamente tutte le etichette che collidono con la topologia o un’altra etichetta in qualche secondo.

Il programma offre varie configurazioni standard di etichette con dati predefiniti. Ogni configurazione può essere modificata e copiata. Inoltre, è possibile e molto semplice creare le proprie configurazioni di etichette utilizzando i modelli forniti.

Le sezioni longitudinali si basano su configurazioni che ne permettono il disegno e la modifica flessibile e veloce. È possibile disegnare le sezioni longitudinali utilizzando qualsiasi selezione di elementi topologici (varietà, diramazioni, da nodo a nodo…), una per una o più sezioni longitudinali contemporaneamente.

Gli stessi elementi topologici possono essere visualizzati allo stesso tempo in varie sezioni longitudinali, ad es. disegnati con configurazioni differenti (dati differenti, linguaggio, standard, scala differente, …) ed è anche possibile sostituire la configurazione attuale con un’altra.

Modificare la configurazione della sezione longitudinale è estremamente semplice e user-friendly. Ogni componente (grafico o tavolare – dati) può essere selezionata interattivamente nella sezione longitudinale e tutti i dettagli possono essere impostati per essa, quali colori, tratteggio, grandezze, testi, tipi di linee, blocchi decorativi, contenuti delle tabelle dati…

Le sezioni longitudinali possono essere disegnate in varie scale e i profili disegnati possono essere automaticamente preparati per plotting su carta delle dimensioni preferite.

Urbano offre varie funzioni per il disegno, la modifica e l’impostazione interattiva di fondi delle condotte, direttamente nelle sezioni longitudinali.

I fondi delle condotte possono essere disegnati interattivamente o impostati numericamente specificando le profondità/altezze di iniziali o finali dei fondi delle condotte e inclinazioni. Quando si disegna o si imposta numericamente, è possibile anche inserire un nodo ulteriore e cancellare o spostare un nodo esistente. Le funzioni di modifica dei fondi delle condotte permettono di raddrizzare i fondi delle condotte secondo la direzione o l’inclinazione, spostare i fondi delle condotte su una data parte per una risega definita, allineare i tubi secondo il punto di riferimento nei posti dove si verifica un cambiamento di diametro, ecc.

Oltre alle funzioni interattive, Urbano offre anche una funzione per il calcolo automatico dei fondi delle condotte basato su regole. Le regole includono vari parametri che devono essere rispettati, quali profondità minima e massima sotto al terreno, inclinazione minima e massima del fondo della condotta, valore minimo e massimo del pozzetto di caduta, distanza da prese laterali, ecc. La funzione tiene anche conto delle posizioni delle parti della rete preesistenti. Se il fondo della condotta non può essere posizionato in accordo con le regole definite, la funzione può inserire automaticamente ulteriori nodi nei luoghi dove si trovano ulteriori punti per ottenere una soluzione soddisfacente

È possibile preparare varie configurazioni per calcoli automatici dei fondi delle condotte con condizioni differenti e applicarle a parti differenti della rete. Le configurazioni del calcolo automatico dei fondi delle condotte possono essere salvate su disco per un uso futuro e condivise con gli altri membri del gruppo di progetto.

Il catalogo Urbano offre vari tipi standard di trincee (rettangolari, trapezoidali, con o senza gradini, con o senza cassaforma). Inoltre, vi è un catalogo di strati superiori che possono consistere di qualsiasi numero di strati di vario spessore. Trincee e strati superiori possono essere assegnati a elementi topologici utilizzando varie selezioni topologiche, da nodo a nodo o da stazione a stazione.

Per trincee standard è possibile preparare configurazioni di sezioni trasversali che contengono tutte le componenti grafiche, quali colori, tratteggio, dimensioni e dati. Le sezioni trasversali possono essere disegnate per qualsiasi parte della rete, selezionando interattivamente la stazione nel piano o nella sezione longitudinale, e automaticamente in punti caratteristici della rete o a una distanza costante.

Oltre ai tipi di trincee standard, è possibile definire trincee parametriche di forma arbitraria. Questa trincea parametrica può anche essere usata come trincea con più tubi.

Per le trincee predefinite, è possibile calcolare il volume totale dello scavo, il volume dello scavo secondo le zone di profondità, i volumi del fondamento e tutti gli strati del materiale di riempimento e superficie della cassaforma.

Urbano ha anche una funzione particolare per la collocazione di tombini in materiali di cemento prefabbricati. Il catalogo degli elementi in cemento prefabbricati si basa sugli standard EN 1917-2005 e DIN V 4034-1 e può essere ampliato con nuovi elementi aggiunti da parte dell’utente.

I tombini sono costruiti elemento per elemento, in dipendenza dalla profondità del tombino e dal diametro del tubo, e tombini già costruiti possono essere importati da altri file. I tombini possono essere collocati interattivamente uno per uno oppure automaticamente prendendo il primo tombino più vicino per altezza.

In base ai tombini costruiti è possibile creare una lista di elementi e rapporti.

 

I raccordi domestici e gli scarichi possono essere disegnati con funzioni speciali adattate ai raccordi domestici e scarichi. La caratteristica dei raccordi domestici e scarichi in Urbano è che possono essere collegati a un nodo (tombino) o direttamente a una sezione (tubo) senza causare la rottura della sezione in due parti. I raccordi domestici e scarichi possono consistere di una o più sezioni e possono essere disegnati interattivamente o convertendo elementi CAD (linee e polilinee).

Le funzioni di disegno permettono l’inserimento diretto di dati riguardanti le altezze del terreno, altezze/profondità dei fondi delle condotte, inclinazioni e tubi, e metodo di collegamento al tubo del canale principale. I raccordi domestici o scarichi possono essere collegati direttamente al tubo o con un certo spostamento verticale dal tubo al tombino, o un tubo verticale speciale. I raccordi domestici e scarichi possono anche essere etichettati automaticamente durante il disegno.

Sono 8 anni che uso Canalis per la progettazione di reti fognarie. The high level of automation the program offers helps me significantly in my work, by allowing me to test various solutions and variants in a short time.L’alto livello di automazione che il programma offre mi aiuta molto nel lavoro perché mi permette di testare varie soluzioni e variazioni in breve tempo.

Sead Badnjević, ingegnere civile

Bihać, Bosnia ed Erzegovina

FUNZIONI PER L’ANALISI

Urbano permette l’analisi automatica delle intersezioni tra differenti sistemi di tubazioni. Il programma analizza tutti gli incroci e tutte le intersezioni non permesse (collisioni) tra tubi e tombini. Le intersezioni sono completamente dinamiche e sono aggiornate automaticamente in tutte le visure e tabelle dati quando si disegna o si modifica la tratta orizzontalmente o verticalmente.

La distanza tra gli elementi che si intersecano nel piano è determinata come la distanza 3D più breve tra gli elementi incrociati Le intersezioni possono essere visualizzate graficamente in 2D o 3D e tutti i dati delle intersezioni possono essere visualizzati in forma di tabella e mostrati in etichette in piani e sezioni longitudinali.

È molto semplice ricevere un rapporto con tutti i dati necessari delle intersezioni, quali coordinate, profondità, stazioni e distanze tra tubi intersecanti.

Oltre alle intersezioni tra sistemi di tubazioni Urbano, è possibile analizzare intersezioni con elementi CAD (linee, polilinee 2D e 3D) che possono rappresentare varie infrastrutture di tubi o cavi, quali gasdotti, cavi elettrici o di telecomunicazioni ecc.

Urbano permette l’analisi delle intersezioni di sistemi di tubi con lotti. I dati riguardanti i lotti intersecati, quali numero del lotto, lunghezza delle tubazioni nel lotto, stazione iniziale e finale delle tubazioni all’entrata / uscita di ogni lotto e molti altri, possono essere visualizzati in tabelle dati o tabelle delle sezioni longitudinali.

Attorno alle tubazioni stesse è possibile disegnare una zona cuscinetto (zona di impatto, zona di influenza) ed effettuare un’analisi di overlay tra il sistema di lotti e la zona cuscinetto In questo modo è possibile ottenere tutti i lotti interessati e tutti i dati riguardanti questi lotti, quali l’area della parte interessata e la percentuale del lotto originale, che rappresenta un’informazione molto importante per determinare il diritto di servitù e l’espropriazione del terreno.

CALCOLI IDRAULICI

Le superfici di raccolta e influenza possono essere create in vari modi differenti – attraverso il disegno interattivo o la conversione di poligoni chiusi (linee, polilinee). Le superfici di raccolta si usano per il calcolo della portata di acqua piovana e le superfici di influenza per il calcolo delle portate di scarico domestici e industriali. È possibile impostare parametri differenti per le superfici di raccolta, quali coefficiente di fuoriuscita, tipi di terreno, ecc., e densità della popolazione per superfici di influenza.

I calcoli delle portate di acqua piovana e di scarico possono essere effettuati utilizzando vari metodi nazionali e internazionali. Per il calcolo delle portate di acqua piovana si utilizza un metodo razionale con intensità di pioggia fissa o variabile (curve IDF), e per il calcolo delle portate di scarico si utilizza un calcolo percentuale o il metodo delle aree di influenza. Le portate possono inoltre essere impostate interattivamente (con punti) attraverso una tabella dati. Le portate definite si possono suddividere in scenari e questi scenari possono essere utilizzati per il calcolo idraulico parallelo e il confronto dei risultati in scenari differenti.

In base a portate e inclinazioni dei fondi delle condotte precedentemente definite, Urbano Canalis può dimensionare la rete e calcolare tutti i valori idraulici (velocità, livelli di riempimento, percentuali di riempimento, tempi della portata…). Oltre al dimensionamento, è possibile effettuare un calcolo basato su diametri esistenti. L’equazione di Darcy-Weisbach e di Colebrook si utilizzano nel calcolo idraulico. Tutti i risultati possono essere analizzati attraverso tabelle tramite visure dati o graficamente attraverso grafici e mappe tematiche.

Una funzione particolare per il calcolo idraulico di condotte a pressione permette il dimensionamento delle condotte a pressione in base a portate precedentemente definite e a una velocità target impostata. Oltre al dimensionamento, è possibile effettuare un calcolo basato su diametri esistenti. Oltre ai valori idraulici standard, il risultato dei calcoli sono anche le altezze manometriche della pompa.

FUNZIONALITÀ GIS E BIM

Urbano offre una gamma di opzioni per comunicazioni bidirezionali con formati e banche dati GIS standard. Urbano può importare ed esportare reti e dati da file ESRI SHP, varie banche dati SQL, Excel, o un semplice file di testo. Quando si importa, è anche possibile utilizzare richieste di localizzazione per importare la rete soltanto nella zona interessata. Gli elementi importati (sezioni e nodi) da un file esterno possono essere connessi interattivamente o automaticamente ai cataloghi di tubi e tombini Urbano.

Urbano supporta formati BIM standard quali LandXML, IFC e file Navisworks NWC. Per il formato LandXML, vi è supporto per la comunicazione bidirezionale (importazione ed esportazione) di terreni, sistemi di tubi e sistemi di lotti con tutti i loro dati. Per i formati IFC e Navisworks NWC vi è supporto per la comunicazione unidirezionale (esportazione) di terreni e sistemi di tubi con tutti i loro dati.

Urbano può comunicare direttamente con il software Autodesk Civil 3D. La comunicazione bidirezionale (importazione ed esportazione) per reti fognarie a gravità è supportata.

MODULI, PACCHETTI E LICENZE