studioars@studioars.hr

+385 51/273-570

URBANO

Collezione di software per la progettazione di acquedotti, reti fognarie, gasdotti e altre infrastrutture di tubazioni

Le attività di progetto diventano sempre più complesse.

Per aumentare la vostra produttività, abbiamo sviluppato funzioni specializzate che coprono tutte le necessità della progettazione e creazione della documentazione relativa al progetto.

Dato che la progettazione di reti di tubazioni è stato il nostro punto focale fin dall’inizio, il software offre flessibilità nel lavoro, facilita le procedure del progetto, riduce i tempi di progettazione e offre nuove possibilità.

Scarica brochure

PROGETTAZIONE

APPROCCIO INGEGNERISTICO STANDARD

Urbano combina un approccio ingegneristico standard – lavoro con piante e sezioni longitudinali, con i requisiti moderni di utilizzo di modelli digitali dei terreni e visualizzazione di elementi in 3D, esportazione in vari formati BIM e importazione di dati su infrastrutture esistenti da banche dati GIS.

L’intero progetto viene salvato in un file standard DWG, per rendere il più semplice possibile la modifica e la condivisione di progetti e la creazione di backup. Cataloghi di tubazioni, tombini e altri elementi che i progettisti possono utilizzare durante il loro lavoro sono disponibili come impostazioni predefinite, ed è facile crearne di propri. Lo stesso vale per modelli per sezioni longitudinali e intersezioni, tabelle e etichette che possono essere modificate e salvate per usi futuri.

ANALISI

Sviluppare scenari alternativi del progetto e selezionare la soluzione ottimale è un compito complesso, ma con Urbano diventa più semplice.

Per rendere l’analisi dei dati più veloce e più semplice possibile, Urbano offre un’ampia gamma di strumenti per cercare, filtrare, confrontare, smistare e visualizzare graficamente i dati. Fin dall’inizio del progetto è possibile utilizzare strumenti avanzati quali analisi delle intersezioni con infrastrutture preesistenti, analisi delle intersezioni con lotti o analisi funzionale di rete. Così è possibile aumentare la qualità del progetto a ogni passo.

Per un’ispezione dettagliata di ogni tubo e tombino potete usare tabelle interattive che vi permettono di mostrare qualsiasi numero di dati, modificare dati individuali direttamente nella tabella, copiare dati, aprire comandi contestuali, segnare temporaneamente elementi selezionati, ordinare dati, colorare dati in base a determinati criteri, ecc.

ANALISI DI DATI FACILE E VELOCE

CALCOLI

MODULO DI CALCOLO – HYDRA & CANALIS

Hydra e Canalis sono moduli di Urbano per il calcolo di sistemi di reti idriche e fognarie che, assieme ad altre funzioni, rendono Urbano uno strumento indispensabile per la progettazione.

Il modulo Hydra permette di assegnare i bisogni d’acqua, gli elementi di rete funzionali (bacini idrici, cisterne, pompe, valvole,…), di effettuare calcolo idraulico di reti di distribuzione idrica e ottimizzazione del diametro dei tubi mediante algoritmi genetici in base a parametri definiti.

Il modulo Canalis permette di assegnare aree di captazione e offre vari metodi per il calcolo della portata di acqua piovana e di scarico, e il calcolo e il dimensionamento di condotti a pressione e a gravità.

Il calcolo dei sistemi di reti idriche e fognarie e di acqua piovana possono effettuarsi con l’aiuto di moduli di calcolo integrati (Hydra e Canalis) oppure alternativamente con l’aiuto di programmi esterni per la modellizzazione idraulica. Urbano è compatibile con entrambi i metodi di lavoro e permette di visualizzare i risultati in tutto il programma, inclusi profili longitudinali, etichette, tabelle e rapporti.

PERCHÉ SCEGLIERE URBANO?

Urbano è parte del metodo BIM per la progettazione dell’infrastruttura e si integra con software complementari per la progettazione, la modellizzazione idraulica e GIS.
k

TUTTE LE FUNZIONI NECESSARIE

Poiché i requisiti progettuali sono in costante aumento, occorre una soluzione che può essere subito integrata nel processo del progetto. Urbano contiene tutte le funzioni necessarie, indipendentemente se si tratta della creazione del modello digitale del terreno, dell’importazione di un sistema di tubi preesistente o della presentazione dei risultati del calcolo idraulico. Durante la progettazione i dati possono essere scambiati con altri programmi utilizzando alcuni dei formati di scambio disponibili.

STRUMENTI A REGOLA D’ARTE

Strumenti moderni e d’eccellenza sono disponibili per il disegno veloce e l’importazione di dati, la creazione di documentazione precisa, l’analisi dettagliata del progetto e la creazione di vari tipi di rapporti. La possibilità di lavorare con un grande numero di dati progettuali è fondamentale in ogni grande progetto. Invece, per progetti che vengono sviluppati in un lungo arco di tempo, è ancora più importante la possibilità di modifica veloce dei dati in vecchie illustrazioni e documenti. Urbano offre strumenti a regola d’arte per entrambi i compiti.

FLESSIBILITÀ

La flessibilità è parte integrante del nucleo del programma, grazie a configurazioni, modelli, cataloghi e funzioni adattate alle prassi locali di progettazione. Le configurazioni rappresentano un’ottima struttura per aumentare la produttività nel lavoro con Urbano. Dalle più semplici alle più complesse, la maggior parte delle funzioni del programma si basa su esse.

Le opzioni per lo scambio di dati includono Autodesk Civil 3D, IFC, Navisworks NWC, LandXML, Google Maps, EPANET, SWMM, banche dati SQL ed ESRI Shape.

PROFILI LONGITUDINALI QUALI PARTI DELL’AMBIENTE DI LAVORO

I profili longitudinali si basano su configurazioni che ne rendono il disegno veloce e flessibile e danno risultati molto dettagliati. La configurazione comprende un gruppo di impostazioni che possono essere salvate per utilizzi futuri.

N
Disegno semplice e veloce dei profili longitudinali
N
Funzioni per la modifica e il disegno dell’aspetto dei profili longitudinali
N
Funzioni per la modifica e la definizione dei dati nei profili longitudinali

È possibile disegnare uno o più profili longitudinali contemporaneamente grazie al raggruppamento automatico di elementi in varietà e diramazioni. Inoltre è possibile disegnare profili longitudinali per qualsiasi arbitraria sequenza di elementi connessi.

Definire il fondo della condotta rappresenta il compito più importante nella progettazione di reti idriche, reti fognarie e altri tipi di condotte quali gasdotti, oleodotti, tubazioni di teleriscaldamento… Perciò Urbano offre varie funzioni per questo scopo, da quelle interattive a quelle completamente automatiche, con opzioni particolari che dipendono dal tipo di infrastruttura. Dato che i profili longitudinali fanno parte dell’ambiente di lavoro, oltre a posizionare il fondo della condotta attraverso i profili longitudinali, è possibile fare anche molte altre cose – determinare il diametro di tubi, tombini, muovere tombini, cancellare e aggiungere nuovi tombini, determinare vari altri dati quali tipo di trincea, tipo di strato superiore, tubo di protezione, dati utente…